Bagni Greci
I Bagni Greci, situati all’interno del circuito urbano della moderna Gela, risultano essere uno degli esempi meglio conservati di impianto termale di epoca ellenistica (IV-III sec. a.C.).
Costruiti a seguito
I Bagni Greci, situati all’interno del circuito urbano della moderna Gela, risultano essere uno degli esempi meglio conservati di impianto termale di epoca ellenistica (IV-III sec. a.C.).
Costruiti a seguito
Il complesso è localizzato lungo il fianco sud-est della collina in cui sorse il primo nucleo abitativo dell’antica Gela, in una località denominata Bosco Littorio.
Scoperto durante degli scavi realizzati tra
Il Museo è limitrofo all’area dell’acropoli della città greca.
La sede museale, è un edificio realizzato negli anni Cinquanta e nasce come Museo nazionale, dove allora fu considerato tra i
“Scaldava troppo gli uomini…” così scriveva Andrea Rapisarda su “Cronache della Politica e del Costume” nel 1954, anno in cui la Statua di Cerere veniva collocata in Piazza Umberto I,