Lungomare Federico II, il cuore del mare e della movida estiva a Gela
Il lungo mare di Gela si estende per un lungo tratto sulla costa. Ampio e spazioso, con altissime palme, costeggiato da numerosi lidi e da una sabbia finissima e dorata
Il lungo mare di Gela si estende per un lungo tratto sulla costa. Ampio e spazioso, con altissime palme, costeggiato da numerosi lidi e da una sabbia finissima e dorata
Nella piana di Gela potete assistere a uno straordinario spettacolo della natura…La colonia di cicogne più grande d’Italia!
Le cicogne le troverete lì sui tralicci della rete elettrica dove costruiscono
Eschilo nacque ad Eleusi nel 525 a.C, città a 20 km da Atene.
Partecipò alle guerre persiane, fu attore, musicista ma soprattutto un grande tragediografo.
Eschilo è da sempre considerato
Vicino al palazzo municipale si erge la Chiesa San Francesco d’Assisi. Edificata nel 1499 dai resti una vecchia chiesa, a causa della sua vetustità, nel 1615 fu in parte diroccata
La colazione dei ragazzi di allora, prima di giungere a scuola, era ben diversa da quella di oggi che è perlopiù composta da biscotti, merendine zuccherate, torte o cereali.
La
La Leggenda del Castelluccio di Gela parla di una bellissima castellana dalla lunga chioma nera che attirava tutti i passanti e i contadini con i suoi canti melodiosi.
Si narra che la bella castellana
La Chiesa del Carmine di Gela, che si affaccia sull’antistante piazza Roma, è dedicata alla Madonna del Monte Carmelo e risale probabilmente al 500′.
Fu edificata assieme all’attiguo convento, dai PP.
L’ 8 Settembre a Gela , si celebra la Madonna dell’Alemanna, patrona della città a partire da quando nel 1450 è stato trovato un quadro che raffigurava la Madonna in
La coltura del cotone in molte aree della Sicilia, in passato, era in forte sviluppo. Nel 1957 la si praticava su una superfice totale di quasi 35.000 ettari, di cui