La Madonna delle Grazie
Il 2 luglio viene celebrata la festività religiosa più sentita dalla popolazione gelese: quella in onore a Maria SS. delle Grazie , nonostante la patrona sia la Madonna dell’Alemanna, verso cui i
Il 2 luglio viene celebrata la festività religiosa più sentita dalla popolazione gelese: quella in onore a Maria SS. delle Grazie , nonostante la patrona sia la Madonna dell’Alemanna, verso cui i
Il Club gelese di auto d’epoca “Scuderia Valvole Pistoni” vola a Malta. Promotore di una sfilata di auto d’epoca nell’isola maltese per il ponte del 2 Giugno, l’evento si svolgerà
L’ex Convitto Pignatelli – Roviano, si trova a Gela nel centralissimo Corso Salvatore Aldisio.
L’edificio si presenta a pianta quadrata con corte interna e risulta isolato da altri fabbricati. L’impianto
La piana di Gela era la zona con maggiore produzione di cotone in Europa, fino agli anni ’60.
I bianchi campi di cotone hanno sempre colpito i forestieri perché questa
Tra le varie festività religiose del mese di maggio, domenica 19 maggio inizieranno i festeggiamenti in onore di Santa Rita da Cascia,la santa delle cause impossibili, venerata nella chiesa di
Il mese di maggio a Gela, si apre con una festa per San Giuseppe lavoratore.
La festa di San Giuseppe infatti, si divide in due momenti. Nel mese di marzo
Di tutta la settimana Santa è soprattutto il Venerdì Santo il giorno più sentito,
il vero e proprio fulcro della tradizione popolare.
In questo giorno i cristiani commemorano la Passione
La Pasqua è la principale solennità cristiana che rappresenta la resurrezione dell’uomo dopo la morte.
A Gela, in particolare, è una festa religiosa vissuta intensamente, che coinvolge non solo le
Anche a Pasqua non manca il tradizionale pranzo in famiglia.
Sono tante le varianti in diverse parti d’Italia ma vediamo quali piatti si portano solitamente sulle nostre tavole, in Sicilia