Nuovi reperti nei fondali di Bulala
Sempre di più le sorprese riemerse dai fondali marini gelesi. Nella giornata del 19 novembre in contrada Bulala, la stessa località dove sono stati ritrovati i relitti greci e gli
Sempre di più le sorprese riemerse dai fondali marini gelesi. Nella giornata del 19 novembre in contrada Bulala, la stessa località dove sono stati ritrovati i relitti greci e gli
Eccezionale ritrovamento di un capitello ionico di grandi dimensioni all’interno di un pozzo circolare nell’area urbana di Gela. Il capitello, realizzato in pietra arenaria, è stato rinvenuto in via Sabello
Una nuova grande notizia per il territorio gelese e i suoi abitanti che riguarda il patrimonio storico della città. Si tratta dei reperti ritrovati gli scavi in via Di Bartolo
Con la recentissima scoperta ( di appena un giorno fa ) si svela un aspetto importante della storia di GHELAS.
Si risolve l’interrogativo adombrato da qualche studioso.
Qualcuno, infatti, aveva
L’ 8 Settembre a Gela , si celebra la Madonna dell’Alemanna, patrona della città a partire da quando nel 1450 è stato trovato un quadro che raffigurava la Madonna in
La raccolta numismatica del Museo Archeologico Regionale di Gela, è costituita da monete quantitativamente superiori a quelle delle altre collezioni della provincia. In totale infatti il Medagliere annovera circa 2000
Nel panorama delle importazioni in Sicilia di ceramica “attica”, Gela offre il quadro più ricco, essendo stati rinvenuti in questa città un migliaio di vasi figurati e con sola decorazione
È del 12 agosto la notizia di una nuova scoperta nei fondali del mare di Gela. – Un Louterion di marmo del VI secolo a.c, è stato rinvenuto nella stessa
Sono tre le navi conosciute che giacciono sui fondali sabbiosi della costa gelese, in contrada Bulala. Uno a pochi metri dall’altro e tutti databili tra le fine del VI inizi del V