L’aeroporto più comodo per raggiungere Gela è quello di Comiso, che dista solo 42Km. Atterrati a Comiso, potete usufruire del servizio taxi o nel caso voi vogliate usufruire dell’auto, all’uscita dell’aeroporto, svoltate a sinistra e percorrete la SPS che costeggia la città di Vittoria che confluisce nella SS115; percorretela per 32 km fino allo svincolo per Gela.
Se si atterra invece all’aeroporto di Fontanarossa di Catania, potrete usufruire di servizio taxi o procedere in macchina percorrendo la SS194 e proseguite per 3 km; successivamente diventerà poi SS417, percorretela per 63 km sino a confluire con la SS117bis. Dopo 16 km arriverete a Gela
Articoli Recenti
L’ex scalo ferroviario
A Gela, fuori dall’area delle città, sorgevano i santuari extraurbani situati sia sui pendii della collina che nella sottostante Pianura.
Il Pontile e lo Sbarco
Il pontile è la prima costruzione in cemento armato della città di Gela e risale al primo decennio del ‘900.
Il Congresso di pace del 424 a.C.
La seconda metà del V sec. a.C. è caratterizzata dal collasso delle tirannidi in Sicilia, dovuto a lotte intestine tra
Gela le Radici del Futuro | Turismo | Storia | Cultura | Gastronomia |
Ricette Tipiche Locali
La pasta ‘co nivuru ì sicci
Oggi propongo spaghetti “co nivuru di sicci”, una ricetta tipica della cucina siciliana.
E’ un piatto che si prepara
I cacoccili chini
I cacoccili, sono ortaggi molto coltivati nel nostro territorio e quindi facilmente reperibili.
Sono anche molto versatili poiché si
“I sicci chini”
I “sicci chini” rappresentano un ricco e nutriente secondo piatto di pesce; vi suggerisco di utilizzare il suo condimento per
LE SETTE MERAVIGLIE DI GELA
CHE TIPO DI VIAGGIATORE SEI?
VIDEO GALLERY
ESPERIENZE
Il Duomo (Chiesa Madre)
ARCHEOLOGIA RITROVATA
Le monete della zecca di Gela
La raccolta numismatica del Museo Archeologico Regionale di Gela, è costituita da monete quantitativamente superiori a quelle delle altre collezioni della provincia. In totale infatti il Medagliere annovera circa 2000 monete in totale, di cui molte sono di età greca
I vasi attici di Gela – collezione Navarra
Nel panorama delle importazioni in Sicilia di ceramica “attica”, Gela offre il quadro più ricco, essendo stati rinvenuti in questa città un migliaio di vasi figurati e con sola decorazione secondaria.
La collezione Navarra costituisce una delle più importanti
CARTOLINE DA GELA
COME ARRIVARE
Se volete raggiungere Gela con la vostra auto, presupponendo l’arrivo in traghetto da Villa San Giovanni (RC) a Messina (ME) dovrete imboccare la A18 (Messina-Catania) e percorrerla per circa 120 km in direzione Catania (CT).
Da Catania la strada più breve non prevede il pedaggio autostradale.
Dopo qualche km della A18 all’uscita Catania ci si immette nella SS417 in direzione Gela. L’alternativa è quella di percorrere l’autostrada A19 (Palermo-Catania) sino allo svincolo per Caltanissetta e da li imboccare la SS626.
Proseguite per circa 40 km sino ad imboccare la SS 115 che vi porterà a Gela
Per chi volesse viaggiare in bus, potrà farlo attraverso le varie autolinee che offrono itinerari extra regionali.
Qualora la vostra autolinea non effetti una tratta diretta per Gela, potrete scegliere come punto di arrivo Caltanissetta (CL) arrivando in questo caso alla fermata di via Rochester. Da qui potrete prendere il bus per Gela.
Chi arriva in treno, dovrà necessariamente effettuare un cambio a Siracusa o Catania. Da lì è possibile prendere il diretto verso Gela.
Arrivando alla stazione di Gela potrete spostarvi con il bus che troverete nel piazzale adiacente.
