Maggio, 2023 11Feb(Feb 11)17:3019Mag(Mag 19)21:00Itinerario artico-religioso nelle chiese di Gela Inaugurazione 11 Febbraio – ore 17,30 – Libreria Orlando
Scenario di secolari vicende sacre e profane e contenitori di autentici capolavori, le chiese di Gela sono al tempo stesso Inaugurazione 11 Febbraio – ore 17,30 – Libreria Orlando Scenario di secolari vicende sacre e profane e contenitori di autentici capolavori, le chiese di Gela sono al tempo stesso testimoni di una devozione di fede e di una esposizione permanente di un ricchissimo patrimonio d’arte. Programma visite Venerdì 24 febbraio Venerdì 10 marzo Venerdì 14 aprile Venerdì 5 maggio Venerdì 19 maggio In programmazione Febbraio 11 (Sabato) 17:30 - Maggio 19 (Venerdì) 21:00 28Apr(Apr 28)9:3003Mag(Mag 3)9:30La Madonna di Tindari in visita a Gela In occasione della visita della Madonna di Tindari a Gela dal 28 aprile al 3 maggio, Don Rosario Sciacca, parroco della chiesa di Santa Maria di Betlemme e rettore del In occasione della visita della Madonna di Tindari a Gela dal 28 aprile al 3 maggio, Don Rosario Sciacca, parroco della chiesa di Santa Maria di Betlemme e rettore del santuario di Maria Santissima d’Alemanna di Gela ha reso noto il programma degli eventi liturgici. Aprile 28 (Venerdì) 9:30 - Maggio 3 (Mercoledì) 9:30 02Magallday11GiuLeonardo Da Vinci e il mistero del volo Il Mondo di Leonardo è una mostra imperdibile che consente di scoprire il vero Leonardo da Vinci artista e inventore, grazie a ricostruzione inedite delle sue macchine.
DOVE
Nel cuore di Gela Il Mondo di Leonardo è una mostra imperdibile che consente di scoprire il vero Leonardo da Vinci artista e inventore, grazie a ricostruzione inedite delle sue macchine. DOVE Nel cuore di Gela in Piazza Sant’Agostino al Teatro Eschilo. IN MOSTRA 18 macchine di Leonardo, la Grande ala, l’Aliante, l’Ala a sportelli, la Libellula meccanica, il Paracadute, ecc. Stazioni multimediali, il codice vinciano, il Laboratorio esperienziale, ecc. Un appuntamento importante per famiglie, studenti, turisti e per chiunque sia interessato a scoprire Leonardo da Vinci come mai visto. ORARI DI APERTURA Dal lunedì alla domenica INGRESSO € 12,00 intero € 10 ridotto (studenti e over 65) € 10 adulti – € 6 ragazzi (6-14) BIGLIETTERIA Al Teatro Eschilo o sul sito ticketone.it Scuole, gruppi e visite gidate leonardo mostra_spettacolo a Leonardoagela If] Mostra Leonardo a Gela Maggio 2 (Martedì) - Giugno 11 (Domenica) 04Mag19:3022:00Concerto “Voci e note per la pace “ Un concerto come mezzo per riflettere sul valore immenso della pace e della fratellanza si terrà giovedì 4 Maggio nella parrocchia San Sebastiano Martire di Settefarine. Un concerto come mezzo per riflettere sul valore immenso della pace e della fratellanza si terrà giovedì 4 Maggio nella parrocchia San Sebastiano Martire di Settefarine. (Giovedì) 19:30 - 22:00 04Mag21:0023:00Enzo Iacchetti e Vittoria Belvedere in "Bloccati dalla neve" Arrivano gli attori Enzo Iacchetti e Vittoria Belvedere al teatro Eschilo di Gela. Giovedì 4 maggio alle ore 21.00 porteranno in scena la commedia brillante "Bloccati dalla neve".
Patrick è un Arrivano gli attori Enzo Iacchetti e Vittoria Belvedere al teatro Eschilo di Gela. Giovedì 4 maggio alle ore 21.00 porteranno in scena la commedia brillante “Bloccati dalla neve”. Patrick è un uomo di mezza età che vive in un cottage di campagna e ama stare da solo. Negli anni ha sviluppato una sorta di misantropia. Un giorno però, durante una violentissima tempesta di neve, Judith, una donna che vive nel villaggio vicino, bussa alla porta di Patrick chiedendo pane e uova. È interamente coperta di neve. Patrick, indispettito, la accontenta, sperando che Judith se ne vada presto. Purtroppo per lui, la tempesta di neve diventa ancora più violenta e un comunicato della polizia intima a tutti gli abitanti dei dintorni di non uscire all’aperto e di barricarsi in casa. Patrick e Judith sono costretti a dover convivere in quella quarantena forzata. Seguono giorni di litigi continui, ma anche di risate e di momenti di pura follia. Una commedia brillante che ha come tema la convivenza tra persone diverse, sia per carattere, sia per il modo di concepire il mondo e la vita, in una situazione di estrema necessità. (Giovedì) 21:00 - 23:00 05Mag17:3020:00Presentazione del libro “1943: la Reconquista dell’Europa” Si presenta venerdì 5 maggio alle ore 17,30 presso la Pinacoteca comunale in Viale Mediterraneo, 41 a Gela, il libro di Alfonso Lo Cascio “1943: la Reconquista dell’Europa. Dalla Conferenza di Casablanca allo sbarco in Sicilia”.
Si presenta venerdì 5 maggio alle ore 17,30 presso la Pinacoteca comunale in Viale Mediterraneo, 41 a Gela, il libro di Alfonso Lo Cascio “1943: la Reconquista dell’Europa. Dalla Conferenza di Casablanca allo sbarco in Sicilia”. (Venerdì) 17:30 - 20:00 10Magallday12Mini Olimpiadi alle Mura Timoleontee Tre giorni all’insegna dello sport, cultura, storia e inclusione. Riaprono le mura Timoleontee per la 12° edizione delle Mini Olimpiadi. Ai giochi partecipano gli alunni delle scuole cittadine divise per Tre giorni all’insegna dello sport, cultura, storia e inclusione. Riaprono le mura Timoleontee per la 12° edizione delle Mini Olimpiadi. Ai giochi partecipano gli alunni delle scuole cittadine divise per fasce d’età. Stamattina l’accensione della fiamma olimpica alla presenza di Salvatore Bianca, campione paralimpico e Kimberly Scudera, arciera pluripremiata. Il Sindaco Lucio Greco, accompagnato dall’assessore allo sport Salvatore Incardona, ha sottolineato quanto sia importante valorizzare i siti archeologici cittadini. “E’ una opportunità unica – ha detto – per fare conoscere anche i siti importanti alla nostra città”. “Il connubio tra cultura e sport dimostra che c’è voglia di sport in città”, ha aggiunto l’assessore Incardona. La tre giorni è promossa dall’associazione Greensport di Giuseppe Veletti. Tra i partecipanti alle gare anche una delegazione danese ospitata dall’istituto Quasimodo attraverso il progetto Erasmus. Maggio 10 (Mercoledì) - 12 (Venerdì) 11Mag17:3019:00Il vento e lo sguardo Due anni di ritiro forzato dal mondo sono serviti all’autore Ivano Ceribelli per produrre la sua ultima opera. Il Lions del Golfo ha organizzato l’ evento che si terrà domani Due anni di ritiro forzato dal mondo sono serviti all’autore Ivano Ceribelli per produrre la sua ultima opera. Il Lions del Golfo ha organizzato l’ evento che si terrà domani al BCool beach. Verrà presentato il suo libro “Il Vento e lo sguardo” ispirato alla storia di un cittadino di Gela . Si tratta del racconto della vita di Antonio Mistretta da Gela a Gela, un viaggio che da casa nostra diventa un’avventura ora triste ora lieta fatta d’incontri con persone e luoghi dagli anni ’70 ad oggi. Vi si affacciano come in dipinto parlante personaggi come Ninu ‘Impopa o Puddrastreddra che sembrano rivivere oggi saltando fuori dai ricordi di chi li ha conosciuti. “Il vento e lo sguardo” è un romanzo segnalato dalla giuria del premio letterario Divoc. A conclusione dell’evento si terrà un momento di convivialità tra i soci e gli ospiti con un aperitivo sempre presso il BCool. (Giovedì) 17:30 - 19:00 13Magallday14Presentazione del film "Fiori di agave" Gela presenta “Fiore di Agave” il nuovo film di Salvatore Arimatea.
Evento unico Sabato 13 e Domenica 14 Maggio al cinema Hollywood di Gela.
Dopo la prima nazionale a Messina , Gela Gela presenta “Fiore di Agave” il nuovo film di Salvatore Arimatea. Maggio 13 (Sabato) - 14 (Domenica) 21Mag16:0020:00BICYCLE WINE ROUTES SULLE STRADE DEL VINO Lungo le colline di gesso che si alzano dolci dalla piana di Gela corrono strade antiche, fatte di storia e passaggi contadini. Vie di comunicazione che dal mare risalivano alle Lungo le colline di gesso che si alzano dolci dalla piana di Gela corrono strade antiche, fatte di storia e passaggi contadini. Vie di comunicazione che dal mare risalivano alle terre coltivate, dove i vigneti maturano al sole mediterraneo. Ripercorriamo questi itinerari, immersi nei suoni della campagna siciliana, risalendo i pendii dolci che lasciano la città per perdersi nella macchie di ulivi e vigna. Con la bici possiamo sentire il gusto del territorio, ascoltarne i suoni ed il tempo che la strada riesce a dare a chi ha la capacità di sentirla. Per arrivare nel cuore di una piccola azienda che produce con cura e sapienza il vino delle terre nostre, degustando un buon calice di vino e osservando da vicino i filari al sole del tardo pomeriggio. PROGRAMMA E NOTE Data evento Domenica 21/05/2023 ore 16,00 Raduno in bici in piazza Umberto I ore 16,15 Partenza (puntualissimi) ore 17,15 Arrivo presso l’azienda Catalano Viticoltori e breve visita dei vigneti con degustazione ore 20.00 Rientro a Gela (Domenica) 16:00 - 20:00 24Mag10:3012:00In memoria di Guccione, sarà inaugurata la piazzetta a San Giacomo Verrà inaugurata il prossimo 24 maggio la riqualificata piazzetta Guccione, a San Giacomo. Sono stati i residenti e i componenti del comitato di quartiere ad attivarsi per riqualificare la zona, Verrà inaugurata il prossimo 24 maggio la riqualificata piazzetta Guccione, a San Giacomo. Sono stati i residenti e i componenti del comitato di quartiere ad attivarsi per riqualificare la zona, nel cuore del quartiere. (Mercoledì) 10:30 - 12:00Dettaglio Eventi
Dettaglio Eventi
Alle storie e alle bellezze artistiche delle chiese, nelle quali siamo magari entrati più di una volta senza conoscerne la storia e le opere d’arte, il Convegno di Cultura Cristina di Savoia dedicherà un itinerario artistico religioso destinato a far apprezzare i tesori dei nostri luoghi di culto che si articolerà secondo un calendario definito con un percorso in 7 tappe che vedrà la partecipazione dei parroci delle stesse chiese e del cultore di patrie memorie Nuccio Mulè.
Ad aprire il calendario degli appuntamenti sarà la visita alla Chiesa del Carmine, sabato 11 febbraio alle ore 20,00.
La visita sarà preceduta da una video conferenza che si terrà alle ore 17,30 presso la Libreria Orlando in via Cairoli n. 106 a Gela dove sarà allestita anche una mostra permanente di foto e cartoline d’epoca delle chiese antiche locali.
Sabato 11 febbraio
ore 19,30
Chiesa del Carmine
ore 19,00
Chiesa Madre
ore 19,00
Chiesa del Rosario
ore 19,30
Chiesa di San Francesco d’Assisi
ore 19,30
Chiesa del Santo Padre
ore 19,30
Chiesa di Sant’Agostino
ore 19,30
Chiesa della Madonna
delle Grazie dei PP CappucciniOrario
Dettaglio Eventi
Dettaglio Eventi
Orario
Dettaglio Eventi
Dettaglio Eventi
ore 09.00-13.00 / 17.00-21.00
€ 8 e € 6 gruppi scolastici
Famiglie (almeno 3 persone)
e-mail: gruppi.mostraleonardo@gmail.com
Tel. 0933 1963837 – cell. 351 8523525 – 328 2839057Orario
Dettaglio Eventi
Dettaglio Eventi
Orario
Dettaglio Eventi
Dettaglio Eventi
Orario
Dettaglio Eventi
Dettaglio Eventi
Orario
Dettaglio Eventi
Dettaglio Eventi
Orario
Dettaglio Eventi
Dettaglio Eventi
Orario
Dettaglio Eventi
Dettaglio Eventi
Evento unico Sabato 13 e Domenica 14 Maggio al cinema Hollywood di Gela.
Dopo la prima nazionale a Messina , Gela ospiterà al cinema Hollywood sabato 13
e domenica 14 Maggio alle ore 20.30 il film “Fiore di Agave”, il nuovo progetto
cinematografico del regista Salvatore Arimatea, con Attrice protagonista la gelese
Clara Cirignotta.
Sarà presente la Presidente AIDO Sicilia Paola Pisciotta.
Sabato 13 Maggio alle ore 16.30 presso la sala Pinacoteca del Comune di Gela, si
svolgerà la conferenza stampa del film e a seguire il convegno, per parlare della
tematica sociale, con la presenza della Presidente AIDO Sicilia Paola Pisciotta,
del cast, regia e produzione.
Un momento molto atteso per questa pellicola “Made in Messina”, prodotta
dal CAM, Centro Artistico del Mediterraneo, in collaborazione con Villa Martius
di San Pier Niceto, l’AIDO Associazione Italiana Donatori di Organi e Tessuti,
AMA Onlus di Osimo, la Federazione Moda Italia, la Confcommercio di Messina
e con il sostegno di Lineaemme Arredamenti, Reasika, Finalmente Mamma,
Ritrovo Fellini e Marina del Nettuno Yachting Club.
Francesca Barbera, Presidente del CAM e Produttore del film, dichiara: “Fiore di
Agave è quanto di più corale possa esistere tra i prodotti cinematografici di una casa
di produzione autonoma e Messinese. Poter approdare finalmente al Cinema, dopo
due anni di stop per via del COVID 19, rappresenta, per ognuno di noi, un traguardo
importante ma anche il lancio di un lavoro che ha significato grande sacrificio,
dedizione e amore. Amore per questa terra, per il Cinema, volano di economia,
sviluppo sociale ed espressione di valori. Valori che trasudano in tutti i lavori del
C.A.M. e di chi, fino ad oggi, ne ha fatto parte in un modo o nell’altro. Pertanto, da
Presidente e Produttore vorrei porgere il mio grazie a tutti coloro che hanno aderito a
questo progetto cinematografico.
Il film offre significativi spunti di riflessione su temi di attualità molto discussi
dibattuti, quali la donazione degli organi e l’aborto ed avrà, inoltre, come fine la
valorizzazione, comunicazione, promozione del patrimonio e delle attività nel campo
artistico-socio-culturale, quali elementi di sviluppo sociale ed economico della Città
di Messina e di diffusione della stessa entità.
Il cast di Fiore di Agave è composto da Fioretta Mari, Clara Cirignotta, Ida Elena
De Razza, Andrea Messina, Federica Biondo, Lelio Naccari, Caterina Mangano,
con la partecipazione straordinaria di Turi Giuffrida.Orario
Dettaglio Eventi
Dettaglio Eventi
Orario
Dettaglio Eventi
Dettaglio Eventi
Orario
LE SETTE MERAVIGLIE DI GELA
Ultimi Articoli
Luoghi dello sbarco: l’ex aeroporto di Ponte Olivo
Gli appassionati di storia contemporanea e di archeologia militare risalgono facilmente a Gela per ripercorrere le tappe dello Sbarco. Tuttavia, non tutti conoscono la storia dell’ex aeroporto di Ponte Olivo e del cimitero che venne costruito lì accanto.
Nel
Alla Verga un murales che omaggia Giovanni Falcone e Paolo Borsellino
Ventun anni anni fa, nella strage di Capaci, in cui vennero uccisi il giudice Giovanni Falcone, la moglie Francesca Morvillo e gli agenti di scorta. All’istituto comprensivo “Giovanni Verga”, cittadini e istituzioni si sono radunati per omaggiare le vittime di
Ex chiesa di San Rocco, il ricordo e quello che ne rimane
La storica ex chiesa di San Rocco si trovava in corso Vittorio Emanuele, a pochi passi da piazza Umberto I. Anche ai giorni nostri, la struttura viene ricordata dai cittadini di Gela, che sperano in un suo ripristino.
La storia
VISITA GELA: CHE TIPO DI VIAGGIATORE SEI?
COME ARRIVARE
L’aeroporto più comodo per raggiungere Gela è quello di Comiso, che dista solo 42Km. Atterrati a Comiso, potete usufruire del servizio taxi o nel caso voi vogliate usufruire dell’auto, all’uscita dell’aeroporto, svoltate a sinistra e percorrete la SPS che costeggia la città di Vittoria che confluisce nella SS115; percorretela per 32 km fino allo svincolo per Gela.
Se si atterra invece all’aeroporto di Fontanarossa di Catania, potrete usufruire di servizio taxi o procedere in macchina percorrendo la SS194 e proseguite per 3 km; successivamente diventerà poi SS417, percorretela per 63 km sino a confluire con la SS117bis. Dopo 16 km arriverete a Gela
Se volete raggiungere Gela con la vostra auto, presupponendo l’arrivo in traghetto da Villa San Giovanni (RC) a Messina (ME) dovrete imboccare la A18 (Messina-Catania) e percorrerla per circa 120 km in direzione Catania (CT).
Da Catania la strada più breve non prevede il pedaggio autostradale.
Dopo qualche km della A18 all’uscita Catania ci si immette nella SS417 in direzione Gela. L’alternativa è quella di percorrere l’autostrada A19 (Palermo-Catania) sino allo svincolo per Caltanissetta e da li imboccare la SS626.
Proseguite per circa 40 km sino ad imboccare la SS 115 che vi porterà a Gela
Per chi volesse viaggiare in bus, potrà farlo attraverso le varie autolinee che offrono itinerari extra regionali.
Qualora la vostra autolinea non effetti una tratta diretta per Gela, potrete scegliere come punto di arrivo Caltanissetta (CL) arrivando in questo caso alla fermata di via Rochester. Da qui potrete prendere il bus per Gela.
Chi arriva in treno, dovrà necessariamente effettuare un cambio a Siracusa o Catania. Da lì è possibile prendere il diretto verso Gela.
Arrivando alla stazione di Gela potrete spostarvi con il bus che troverete nel piazzale adiacente.