Mese CorrenteMarzo, 2023
11Feb(Feb 11)17:3019Mag(Mag 19)21:00Itinerario artico-religioso nelle chiese di Gela
Dettaglio Eventi
Inaugurazione 11 Febbraio – ore 17,30 – Libreria Orlando Scenario di secolari vicende sacre e profane e contenitori di autentici capolavori, le chiese di Gela sono al tempo stesso
Dettaglio Eventi
Inaugurazione 11 Febbraio – ore 17,30 – Libreria Orlando
Scenario di secolari vicende sacre e profane e contenitori di autentici capolavori, le chiese di Gela sono al tempo stesso testimoni di una devozione di fede e di una esposizione permanente di un ricchissimo patrimonio d’arte.
Alle storie e alle bellezze artistiche delle chiese, nelle quali siamo magari entrati più di una volta senza conoscerne la storia e le opere d’arte, il Convegno di Cultura Cristina di Savoia dedicherà un itinerario artistico religioso destinato a far apprezzare i tesori dei nostri luoghi di culto che si articolerà secondo un calendario definito con un percorso in 7 tappe che vedrà la partecipazione dei parroci delle stesse chiese e del cultore di patrie memorie Nuccio Mulè.
Ad aprire il calendario degli appuntamenti sarà la visita alla Chiesa del Carmine, sabato 11 febbraio alle ore 20,00.
La visita sarà preceduta da una video conferenza che si terrà alle ore 17,30 presso la Libreria Orlando in via Cairoli n. 106 a Gela dove sarà allestita anche una mostra permanente di foto e cartoline d’epoca delle chiese antiche locali.Programma visite
Sabato 11 febbraio
ore 19,30
Chiesa del CarmineVenerdì 24 febbraio
ore 19,00
Chiesa MadreVenerdì 10 marzo
ore 19,00
Chiesa del RosarioVenerdì 14 aprile
ore 19,30
Chiesa di San Francesco d’AssisiVenerdì 5 maggio
ore 19,30
Chiesa del Santo PadreVenerdì 19 maggio
ore 19,30
Chiesa di Sant’AgostinoIn programmazione
ore 19,30
Chiesa della Madonna
delle Grazie dei PP CappucciniOrario
Febbraio 11 (Sabato) 17:30 - Maggio 19 (Venerdì) 21:00
Dettaglio Eventi
Proseguono gli eventi in musica organizzati dall'associazione Amici della Musica "G. Navarra" presso l'auditoriu del plesso Santa Maria di Gesù. Di seguito tutti gli eventi dal
Dettaglio Eventi
Proseguono gli eventi in musica organizzati dall’associazione Amici della Musica “G. Navarra” presso l’auditoriu del plesso Santa Maria di Gesù. Di seguito tutti gli eventi dal 12 febbraio al 4 Marzo.
Domenica 12 febbraio 2023
Concerto del trio
Valentina Campione (clarinetto)
Mattia Sapia (violino)
Davide Motta (pianoforte)
Domenica 19 febbraio 2023
Concerto del duo:
Emmanuel Monaco (flauto)
Alessio Francolino (pianoforte)
Domenica 26 febbraio 2023
Concerto del trio di clarinetti Ibleo
Mariacristin 26a Nigro
Jessica Ficili – Girolamo Manenti
Domenica 5 marzo 2023
Recital del chitarrista
Carlos Eugenio Santi
Orario
Febbraio 12 (Domenica) 19:15 - Marzo 5 (Domenica) 21:00
03Mar19:1521:00Amedeo Fusco racconta Frida Kahlo
Dettaglio Eventi
"Amedeo Fusco racconta Frida Kahlo". Conferenza stampa-spettacolo presente in tutta Italia, che a Gela viene presentata il 3 marzo alle ore 19.15 Auditorium Mura Federiciane (Plesso Santa Maria di Gesù). Di
Dettaglio Eventi
“Amedeo Fusco racconta Frida Kahlo”. Conferenza stampa-spettacolo presente in tutta Italia, che a Gela viene presentata il 3 marzo alle ore 19.15 Auditorium Mura Federiciane (Plesso Santa Maria di Gesù).
Di e con Amedeo Fusco. Introduce Nicolò Distefano con la partecipazione del tenore Dario Adamo. Ricerche e grafiche curate dall’artista Isabella Maria B. Contributo libero e volontario dopo aver visto lo spettacolo.
Orario
(Venerdì) 19:15 - 21:00
06Mar(Mar 6)16:0008(Mar 8)20:00Dai tuoi occhi
Dettaglio Eventi
Personale dell’artista Maria Assunta Toniacci Come l'arte e la ricerca, unite alla tecnologia, possono dare voce e forma alle passioni dando senso all'esistenza migliorando la qualità della vita. PROGRAMMA LUNEDI 6 MARZO Introduce
Dettaglio Eventi
Personale dell’artista Maria Assunta Toniacci
Come l’arte e la ricerca, unite alla tecnologia, possono dare voce e forma alle passioni dando senso all’esistenza migliorando la qualità della vita.
PROGRAMMA LUNEDI 6 MARZO
Introduce Giovanni Iudice
Ore 17:00 Saluti Autorità e ospiti e introduzione alla Mostra
L’artista Giovanni Iudice apre ufficialmente l’esposizione «Dai tuoi occhi»
Testimonianze
Ore 20:00 Omaggio Coro Polifonico Perfetta Letizia
MARTEDÌ 7 MARZO
Ore 17:00 Apertura esposizione «Dai tuoi occhi»
Ore 18:30 Dott.ssa Rosaria Verniccio – Neurologa
“SLA E SCLEROSI MULTIPLA: NON SCLERARE!
ANCHE LA VOLONTÀ È UNA FORZA MOTRICE
Ore 19:00 Dibattito
MERCOLEDÌ 8 MARZO
Ore 17:00 Apertura esposizione «Dai tuoi occhi»
Ore 18:00 Collegamento con Maria Assunta Toniacci
«Comunicazione e qualità della vita»
Ore 19:00 Dibattito
A seguire Progetto VOICE FOR PURPOSE
Ore 20:00 Chiusura lavori e saluti finali
I volontari dell’AISM in occasione della festa della donna, proporranno la Gardensia a sostegno della ricerca scientifica e dei servizi territoriali.
GELA – EX CHIESETTA S. Giovanni 6-7 e 8 MARZO 2023 dalle ore 16:00 alle ore 20:00
INGRESSO LIBERO
Orario
6 (Lunedì) 16:00 - 8 (Mercoledì) 20:00
08Mar20:3022:00Vi racconto delle storie
Dettaglio Eventi
Giorno 8 Marzo 2023, alle ore 20:30, presso il Teatro Eschilo di Gela, "L'erba tinta di Gela" assieme alla collaborazione di tanti artisti gelesi e non, porteremo in scena le
Dettaglio Eventi
Giorno 8 Marzo 2023, alle ore 20:30, presso il Teatro Eschilo di Gela, “L’erba tinta di Gela” assieme alla collaborazione di tanti artisti gelesi e non, porteremo in scena le storie di tante donne con lo spettacolo “Vi racconto delle storie”. Regia di Orazio Di Giacomo. Per info e prenotazioni chiamare al numero +39 328 125 6286.
Orario
(Mercoledì) 20:30 - 22:00
11Mar16:0018:00"Diamoci un tavolo di idee", Sabato 11 Marzo l’evento in Città.
Dettaglio Eventi
Generazione Gela, è una nuova realtà nata dall’incontro di persone, donne e uomini, studenti e professionisti che hanno voglia di restare, di tornare, di vivere al meglio nel luogo dove
Dettaglio Eventi
Generazione Gela, è una nuova realtà nata dall’incontro di persone, donne e uomini, studenti e professionisti che hanno voglia di restare, di tornare, di vivere al meglio nel luogo dove sono nate, Gela.
Generazione Gela, è un comitato socio-culturale nato dall’esigenza di attivarsi per arginare
il lento decadimento che sta attraversando la città. Attraverso l’evento “Diamoci un tavolo di idee” che si terrà sabato 11 Marzo presso l’ex Chiesa San Giovanni alle ore 16:00 il comitato promuove il primo meeting aperto alla
cittadinanza organizzando tavole rotonde incentrate su tematiche attuali riguardanti la
nostra città. Si tratta di un’occasione unica per generare un dibattito costruttivo sulle tematiche della
Rigenerazione Urbana, Sicurezza, Formazione sociale e valorizzazione Turistica dei beni
archeologici. Tra esperti del settore e cittadini, gli organizzatori intendono creare un dialogo aperto e
partecipato che può fornire stimoli e proposte concrete, sfruttando al meglio anche le numerose opportunità garantite dal PNRR all’interno del programma Next Generation, dal
PON Cultura 2021-2027 e dall’Agenda ONU 2030.Orario
(Sabato) 16:00 - 18:00
17Mar21:0022:30"Non tutti i ladri vengono per nuocere", farsa di Dario Fo
Dettaglio Eventi
Venerdì 17 marzo, la compagnia teatrale Quelli della Parnasso porta in scena lo spettacolo "Non tutti i ladri vengono per nuocere" tratto dall'omonima farsa di Dario Fo. Lo spettacolo comincerà
Dettaglio Eventi
Venerdì 17 marzo, la compagnia teatrale Quelli della Parnasso porta in scena lo spettacolo “Non tutti i ladri vengono per nuocere” tratto dall’omonima farsa di Dario Fo. Lo spettacolo comincerà alle ore 21. La regia è affidata a Lillo Ciotta. Saranno protagonisti Saverio La Greca, Milena Lepre, Enzo Lepre, Mariangela Iannello, Eugenia Savarino e Luigi Progno. Per info e prenotazioni rivolgersi al botteghino del teatro.
Orario
(Venerdì) 21:00 - 22:30
18Marallday19Un uovo per la ricerca - torneo di tennis
Dettaglio Eventi
Anche quest'anno, in accordo con la FIDAPA, il circolo di tennis Roberto Romagnoli organizza il Doppio Giallo per sostenere l'AIRC nella raccolta fondi per la ricerca sul Cancro. Il numero
Dettaglio Eventi
Anche quest’anno, in accordo con la FIDAPA, il circolo di tennis Roberto Romagnoli organizza il Doppio Giallo per sostenere l’AIRC nella raccolta fondi per la ricerca sul Cancro. Il numero di iscritti sarà massimo di 32 giocatori. Il torneo si svolgerà nelle giornate del 18 e 19 marzo. Il prezzo di ingresso è di 22 euro.
Orario
Marzo 18 (Sabato) - 19 (Domenica)
19Mar18:0020:00O... tello o... io!
Dettaglio Eventi
Appuntamento per domenica 19 marzo con Francesco Paolantoni, alle ore 18.00 presso il teatro Eschilo. Una serata filo…drammatica è uno spettacolo che con una scrittura ispirata alla commedia dell’arte, dal ritmo
Dettaglio Eventi
Appuntamento per domenica 19 marzo con Francesco Paolantoni, alle ore 18.00 presso il teatro Eschilo.
Una serata filo…drammatica è uno spettacolo che con una scrittura ispirata alla commedia dell’arte, dal ritmo veloce, e con il meccanismo del “teatro nel teatro” racconta le disavventure di una compagnia amatoriale (tutti sempre rigorosamente in scena) che nel primo atto è intenta a fare le prove di uno spettacolo che debutterà l’indomani sera.
Il testo scelto dal regista, (sicuro che le compagnie amatoriali, non dovendo subire i tagli alla cultura e allo spettacolo sono l’unica risorsa per portare avanti il teatro) un po’ per allontanarsi dal classico repertorio eduardiano delle compagnie amatoriali un po’ perché vuole affrontare il tema della gelosia, sentimento che solitamente tende a rovinare i rapporti è: Otello.
Il primo atto si sviluppa tra il tentativo di provare lo spettacolo, le deliranti discussioni interpersonali tra i vari attori, le dissertazioni psicologiche sui rapporti e la disperazione per la notizia che l’attore che avrebbe dovuto interpretare proprio il protagonista non verrà più, l’unica soluzione è che il regista stesso dovrà interpretare Otello senza però conoscerne la parte.
Nel secondo atto, col palcoscenico diviso in due, da una parte lo spettacolo in corso e dall’altro i camerini, si assisterà simultaneamente e contemporaneamente sia alla impietosa messa in scena di Otello (con un inevitabile finale diverso che mai avrebbe immaginato Shakespeare) che agli strambi eventi degli attori affrontati nei camerini.
Il finale oltre a essere imprevedibile non è un vero finale, perché…Orario
(Domenica) 18:00 - 20:00
Dettaglio Eventi
Appuntamento per il 19 marzo alle ore 18.15 presso il teatro Eschilo con lo spettacolo "O tello o io" di Francesco Pantolani. Per info e prenotazioni rivolgersi al botteghino. Una serata
Dettaglio Eventi
Appuntamento per il 19 marzo alle ore 18.15 presso il teatro Eschilo con lo spettacolo “O tello o io” di Francesco Pantolani. Per info e prenotazioni rivolgersi al botteghino.
Una serata filo…drammatica è uno spettacolo che con una scrittura ispirata alla commedia dell’arte, dal ritmo veloce, e con il meccanismo del “teatro nel teatro” racconta le disavventure di una compagnia amatoriale (tutti sempre rigorosamente in scena) che nel primo atto è intenta a fare le prove di uno spettacolo che debutterà l’indomani sera.
Il testo scelto dal regista, (sicuro che le compagnie amatoriali, non dovendo subire i tagli alla cultura e allo spettacolo sono l’unica risorsa per portare avanti il teatro) un po’ per allontanarsi dal classico repertorio eduardiano delle compagnie amatoriali un po’ perché vuole affrontare il tema della gelosia, sentimento che solitamente tende a rovinare i rapporti è: Otello.
Il primo atto si sviluppa tra il tentativo di provare lo spettacolo, le deliranti discussioni interpersonali tra i vari attori, le dissertazioni psicologiche sui rapporti e la disperazione per la notizia che l’attore che avrebbe dovuto interpretare proprio il protagonista non verrà più, l’unica soluzione è che il regista stesso dovrà interpretare Otello senza però conoscerne la parte.
Nel secondo atto, col palcoscenico diviso in due, da una parte lo spettacolo in corso e dall’altro i camerini, si assisterà simultaneamente e contemporaneamente sia alla impietosa messa in scena di Otello (con un inevitabile finale diverso che mai avrebbe immaginato Shakespeare) che agli strambi eventi degli attori affrontati nei camerini.
Il finale oltre a essere imprevedibile non è un vero finale, perché…
Orario
(Domenica) 18:15 - 20:15
21Mar18:0020:00La luna sul fuoco
Dettaglio Eventi
Martedì 21 marzo l'autore Giovanni Pulici presenterà il suo nuovo libro "La luna sul fuoco" presso la libreria Orlando. Dialogheranno con lui la dott.ssa Luisella Cravotta e il dott. Giovanni
Dettaglio Eventi
Martedì 21 marzo l’autore Giovanni Pulici presenterà il suo nuovo libro “La luna sul fuoco” presso la libreria Orlando. Dialogheranno con lui la dott.ssa Luisella Cravotta e il dott. Giovanni Gagliano. Interverrà il dott. Emanuele d’Ambrosio con le sue poesie. Vi saranno inoltre degli interventi musicali della pianista Nuccia Scerra e del piccolo violinista Pietro Lo Chiano. L’evento inizierà alle ore diciotto.
Orario
(Martedì) 18:00 - 20:00
23Mar18:0020:00La violenza psicologica. Come e perché è importate riconoscerla. Come salvarsi.
Dettaglio Eventi
Giovedì 23 marzo presso la libreria Orlando si svolgerà un importante incontro sul tema della violenza psicologica. Dialogheranno sul tema la psicologa Rosaria D'amaro assieme all'avvocato Alessandro Numini e al
Dettaglio Eventi
Giovedì 23 marzo presso la libreria Orlando si svolgerà un importante incontro sul tema della violenza psicologica. Dialogheranno sul tema la psicologa Rosaria D’amaro assieme all’avvocato Alessandro Numini e al giornalista Jerry Italia. Interverrà anche l’attore Orazio Di Giacomo. L’evento comincerà alle ore diciotto.
Orario
(Giovedì) 18:00 - 20:00
24Mar21:0022:15Chris Clun in "L'ultimo uomo sulla terra"
Dettaglio Eventi
Venerdì 24 marzo approda al teatro Eschilo il comico del web Chris Clun, col suo nuovo spettacolo intitolato "L'ultimo uomo sulla terra". Inizio previsto per le ore 21. "L'ultimo uomo
Dettaglio Eventi
Venerdì 24 marzo approda al teatro Eschilo il comico del web Chris Clun, col suo nuovo spettacolo intitolato “L’ultimo uomo sulla terra”. Inizio previsto per le ore 21. “L’ultimo uomo sulla terra” titolo del suo spettacolo, descrive in maniera comica la sua infanzia, il rapporto con la sua famiglia e le sue esperienze in giro per il mondo. Contrappone il siciliano medio con il resto del mondo in molti campi, dall’uso dei mezzi pubblici a quello dei social. Tra monologhi divertenti e riflessivi vi accompagna nelle sue vicende di vita che lo hanno portato a calcare il palco. Per info e prenotazioni rivolgersi al botteghino del teatro.
Orario
(Venerdì) 21:00 - 22:15
26MaralldayMotor Happiness Day
Dettaglio Eventi
Abarth Trinacria Club è lieta di invitarvi al Motor Happiness Day, che si svolgerà domenica 26 marzo a partire dalle ore 10.00 fino al tramonto. L'evento si svolgerà sul lungomare
Dettaglio Eventi
Abarth Trinacria Club è lieta di invitarvi al Motor Happiness Day, che si svolgerà domenica 26 marzo a partire dalle ore 10.00 fino al tramonto. L’evento si svolgerà sul lungomare di Gela e prevede una serie di attività con l’obiettivo di creare un’atmosfera di festa e di condivisione.
Sarà una giornata per creare sinergia e interazione tra appassionati del mondo motoristico in genere, professionisti del settore della comunicazione e associazioni che si occupano di sociale. Un’opportunità per sensibilizzare l’opinione pubblica su temi importanti come l’inclusione delle persone con disabilità e disagio sociale.Orario
TUTTO IL GIORNO (Domenica)
26Mar18:3020:30Vernia o non Vernia
Dettaglio Eventi
Appuntamento il 26 Marzo al teatro Eschilo con lo spettacolo "Vernia o non Vernia". Chiunque conosca Giovanni Vernia, associa il suo nome alle irresistibili maschere con cui ha conquistato tv e
Dettaglio Eventi
Appuntamento il 26 Marzo al teatro Eschilo con lo spettacolo “Vernia o non Vernia”.
Chiunque conosca Giovanni Vernia, associa il suo nome alle irresistibili maschere con cui ha conquistato tv e web, ma è in questo spettacolo che l’artista racconta da dove nasce la sua “follia comica”. È un demone interiore il suo, che comincia ad apparire da bambino, stimolato dalla Genova in cui è cresciuto e dagli stravaganti parenti pugliesi e siciliani. Ed è una sorta di spiritello dispettoso, che si manifesta in modo sempre più invadente durante la sua carriera da ingegnere, costringendolo a diventare comico di professione.
Vernia o non Vernia è un esercizio di leggerezza intelligente, dove la storia personale dell’artista, si sovrappone a un divertentissimo ma acuto viaggio attraverso i luoghi comuni di questi strani tempi moderni. Ne emerge uno showman completo, che spazia con disinvoltura dal racconto alla parodia, dal canto al ballo, creando un rapporto col pubblico unico e coinvolgente. E dopo una serata irresistibile vi chiederete: “ma era Vernia o non era Vernia?”.
scritto da Giovanni Vernia e Paolo Uzzicon Giovanni Vernia, collaborazione ai testi di Pablo Solari e regia di Paola Galassi e Giampiero Solari. Per info e prenotazioni rivolgersi al botteghino. Biglietti a partire da 15 euro.
Orario
(Domenica) 18:30 - 20:30
28Mar20:3022:30Siedi su quella sedia!
Dettaglio Eventi
La compagnia di teatro ‘U marranzanu’, con il patrocinio del Comune di Gela, ha organizzato uno spettacolo dal titolo ‘Siedi su quella sedia’, dramma fantastico di Vittorio Città che si
Dettaglio Eventi
La compagnia di teatro ‘U marranzanu’, con il patrocinio del Comune di Gela, ha organizzato uno spettacolo dal titolo ‘Siedi su quella sedia’, dramma fantastico di Vittorio Città che si terrà il 28 marzo alle 20.30 al teatro Eschilo di Gela. Gli attori ‘nostrani sono Giusi Consoli, Rocco Vella, Giorgia Mungiovì, Simona Scicolone, Claudio Attardi, Flavia Barletta, Franco Gurzeni, Gabriella Giandinoto, Adriana Cinardo, Vittorio Città e Filippo Di Mauro. L’evento è dedicato al sostegno alla fondazione Airc.
Orario
(Martedì) 20:30 - 22:30
30Mar21:0022:30Sopra un Palazzo, spettacolo di Sergio Vespertino
Dettaglio Eventi
Giovedì 30 Marzo alle ore 21 al teatro Eschilo entra in scena Sergio Vespertino con lo spettacolo "Sopra un palazzo". Musiche di Pierpaolo Petta. Prevendita presso il teatro. Per info
Dettaglio Eventi
Giovedì 30 Marzo alle ore 21 al teatro Eschilo entra in scena Sergio Vespertino con lo spettacolo “Sopra un palazzo”. Musiche di Pierpaolo Petta. Prevendita presso il teatro. Per info e varie rivolgersi al botteghino. “Sopra un palazzo” di Sergio Vespertino, recita il titolo di questo spettacolo, ma è anche l’incipit di una incantatoria litania, di una tiritera a tratti ossessiva cui dà concretezza la voce narrante, che appartiene a un tizio nevrotico, a dir poco esasperato.
Se ne sta solo sul palcoscenico, anche se in compagnia di due sedie e una strana tendina (la scenografia dello spettacolo è di Carlo De Meo). Intanto parla, straparla, inanellando slogan televisivi, marche di strumenti tecnologici: pare che ce l’abbia col mondo intero.
Sulla scia del suo lucidissimo e scoppiettante delirio, il protagonista di “Sopra un palazzo” prefigura scenari possibili, invoca il ritorno allo stupore e alla meraviglia, esaspera, ingigantisce, enfatizza…
Orario
(Giovedì) 21:00 - 22:30
Dettaglio Eventi
Il comitato di quartiere "San Giacomo" e il gruppo scout Agesci Gela 3 invitano la cittadinanza ad assistere alla via crucis vivente. L'evento è patrocinato dal comune e si svolgerà
Dettaglio Eventi
Il comitato di quartiere “San Giacomo” e il gruppo scout Agesci Gela 3 invitano la cittadinanza ad assistere alla via crucis vivente. L’evento è patrocinato dal comune e si svolgerà il 31 marzo alle ore 18.30 di fronte la chiesa di San Giacomo.
Orario
TUTTO IL GIORNO (Venerdì)
Marzo, 2023