Mese CorrenteNovembre, 2023
28Ottallday05NovFesta della birra e Gela Fun Fest
Dettaglio Eventi
Il 28 e il 29 ottobre, a Gela in piazza Umberto I viene inaugurata la festa della birra. Birrifici, cantine, acetifici, forni, pasticcerie, salumifici, caseifici, pastifici, aziende di tartufo,
Dettaglio Eventi
Il 28 e il 29 ottobre, a Gela in piazza Umberto I viene inaugurata la festa della birra. Birrifici, cantine, acetifici, forni, pasticcerie, salumifici, caseifici, pastifici, aziende di tartufo, funghi tutto ciò che riguarda la Sicilia sono invitati a partecipare.Dall’1 al 5 novembre 2023 si terrá, invece, il Gela Fun Fest. Il Festival dei Sapori e delle Tradizioni della Via Siciliana.A Gela , il festival cultural-gastronomico che celebra il patrimonio gastronomico siciliano. Il programma è ricco, vario ed entusiasmante pensato per il divertimento e il palato di grandi e piccini!Cinque giorni all’insegna di gusto, cultura e divertimento, con produttori di eccellenze siciliana , degustazioni, spettacoli di animazione e rievocazioni storiche. Non mancano gli appuntamenti con personalità del territorio siciliano, che si sono distinte per il proprio operato e che hanno contribuito a valorizzare l’immagine della regione, mom.enti di incontro con critici enogastronomici e tante, tantissime sorprese!L’evento è gratuito e rivolto a famiglie, foodies e amanti del turismo eno-gastronomico e culturale!Gela Fun Fest 2023 è promosso dalla Dynamic Service e con la compartecipazione del Comune di GelaOrario
Ottobre 28 (Sabato) - Novembre 5 (Domenica)
04Nov(Nov 4)8:0012(Nov 12)0:00#IOLEGGOPERCHÉ
Dettaglio Eventi
#IOLEGGOPERCHÉ È UNA GRANDE RACCOLTA DI LIBRI A SOSTEGNO DELLE BIBLIOTECHE SCOLASTICHE Organizzata dall'Associazione Italiana Editori, è resa possibile dal sostegno del Ministero della Cultura attraverso il Centro per il Libro e
Dettaglio Eventi
#IOLEGGOPERCHÉ È UNA GRANDE RACCOLTA DI LIBRI A SOSTEGNO DELLE BIBLIOTECHE SCOLASTICHE
Organizzata dall’Associazione Italiana Editori, è resa possibile dal sostegno del Ministero della Cultura attraverso il Centro per il Libro e la Lettura ed è portata avanti in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito.
#ioleggoperché è la più grande iniziativa nazionale di promozione della lettura. Grazie all’energia, all’impegno e alla passione di insegnanti, librai, studenti ed editori, e del pubblico che ha contribuito al successo di #ioleggoperché, finora sono stati donati alle scuole oltre due milioni di libri nuovi, che oggi arricchiscono il patrimonio librario delle biblioteche scolastiche di tutta Italia.
Elenco delle scuole di Gela gemellate con la @libreriaorlando-Costa Zampogna (infanzia)-Nicholas Green (infanzia)-Piazza Alemanna (infanzia)– Via Venezia (1° grado)-Via G. Siragusa (Infanzia)-Via Fuentes (primaria)-Albani Roccella (primaria /1°grado)-Scuola Verga (infanzia/1° grado)-Verga Salonicco (infanzia)-G. Lombardo Radice (primaria)-Liceo Classico Eschilo (2° grado)-Liceo Scientifico – Linguistico Vittorini 2° grado)-San Francesco (1°grado)-P. E. Giudici (primaria /infanzia)-E. Mattei (primaria/1°grado)-Don L. Milano (infanzia /primaria)-Anna Frank (infanzia)-S.M.di Gesù (infanzia /primaria)-Carlo Collodi (infanzia)-Cappuccini ( infanzia)-A. Aldisio (primaria)-Gianni Rodari (primaria)-Feace (infanzia)-Emanuela Loi ( infanzia)Leggi di più sul sito ufficiale: www.ioleggoperche.it
Orario
4 (Sabato) 8:00 - 12 (Domenica) 0:00
10Nov18:3020:00XXIII premio Gorgone d’Oro
Dettaglio Eventi
La XXIII edizione del Premio Gorgone è un invito alla fruizione della cultura. Ideato e promosso dal Centro di Cultura e Spiritualità Cristiana “Salvatore Zuppardo”, presieduto da Andrea
Dettaglio Eventi
La XXIII edizione del Premio Gorgone è un invito alla fruizione della cultura. Ideato e promosso dal Centro di Cultura e Spiritualità Cristiana “Salvatore Zuppardo”, presieduto da Andrea Cassisi, il premio avrà luogo nel salone di Palazzo Mattina, venerdì 10 novembre alle ora 18:30. Ingresso libero.
La manifestazione, presentata da Flaminia Belfiore, è organizzata in collaborazione con Betania OdV, Futuramente e l’associazione Gaudium et Spes di Butera.
La Gorgone d’Oro quest’anno sarà assegnata al giornalista Andrea Monda, Direttore de L’OsservatoreRomano e L’Osservatore di strada; per la sezione cinema&teatro a Simona Malato, interprete, tra numerosi personaggi, di Lina, la mamma di Gianni in “Stranizza d’amuri” (esordio alla regia di Beppe Fiorello) e dal prossimo 16 novembre al cinema con il film drammatico “Misericordia”, diretto da Emma Dante; per la sezione opera prima, riconoscimenti per Arianna Mortelliti, al debutto letterario con “Quella volta che mia moglie ha cucinato i peperoni (Mondadori)”.
Orario
(Venerdì) 18:30 - 20:00
10Nov20:0022:00Sicilia antica, terra d'amuri
Dettaglio Eventi
A grande richiesta lo spettacolo "Sicilia Antica (Terra d'amuri)" ispirato a "La Giara" di Luigi Pirandell, torna al Teatro Eschilo di Gela il 10 Novembre 2023 alle ore 20.00. Sul palco
Dettaglio Eventi
A grande richiesta lo spettacolo
“Sicilia Antica (Terra d’amuri)” ispirato a “La Giara” di Luigi Pirandell, torna al Teatro Eschilo di Gela il 10 Novembre 2023 alle ore 20.00. Sul palco si esibiranno gli attori della compagnia teatrale L’Erba Tinta. Per prenotare rivolgersi al botteghino.Orario
(Venerdì) 20:00 - 22:00
12NovalldayIX maratona del golfo
Dettaglio Eventi
Tutto pronto per l’undicesima edizione della “Maratonina del Golfo”, settimo Memorial Aurelia Triberio e quinto Memorial Nunzio Cavaleri, in programma domenica 12 Novembre e promosso dalla Asd Atletica Gela. Sono
Dettaglio Eventi
Tutto pronto per l’undicesima edizione della “Maratonina del Golfo”, settimo Memorial Aurelia Triberio e quinto Memorial Nunzio Cavaleri, in programma domenica 12 Novembre e promosso dalla Asd Atletica Gela. Sono oltre 450 gli iscritti per un appuntamento oramai sentito e tradizionale. Dentro la gara della mezza maratona (21 km) anche la 10 km che premierà i vincitori di ogni categoria. Ogni partecipante riceverà una medaglia ricordo in terracotta mentre ai vincitori andrà una riproduzione della triremi greca.
Il percorso
Il percorso prevede la partenza da Viale Cortemaggiore verso il lungomare Federico II° di Svevia fino all’intersezione con la via del Fiume Gela per poi tornare indietro percorrendo nuovamente il viale Federico II° di Svevia, viale Cortemaggiore fino all’incrocio con via Minerbio.
Parcheggi e accessi alle strade
Il Comune ha emanato, attraverso il Comando Vigili urbani una ordinanza per regolare il transito delle auto.
Dalle ore 07.00 di domenica a fine gara podistica, avranno efficacia i seguenti provvedimenti in materia di sosta e viabilità all’interno del centro abitato e comunque ad avvenuta installazione della segnaletica stradale a cura dell’Ufficio Segnaletica:
DIVIETO DI SOSTA CON RIMOZIONE FORZATA ambo i lati:
– Viale Cortemaggiore, tratto compreso tra la via Minerbio e la via Rio de Janeiro;
– Viale Imperatore Federico II° di Svevia, tratto compreso tra il viale Cortemaggiore e la via del Fiume Gela;
SENSO UNICO DI MARCIA con direzione di marcia Ovest-Est:
– Via Dalmazia, tratto compreso tra la via Matteotti e la via Colombo;
– Via Colombo, tratto compreso tra la via Dalmazia e la Piazza Padre Pio;
DOPPIO SENSO DI MARCIA con direzione di marcia Ovest-Est:
– Via Ripalta;
– Via Fontanarossa, tratto compreso tra la via Ripalta e la via Romanengo; –
Via Romanengo;
DIVIETO DI TRANSITO VEICOLARE, per ogni categoria di veicolo eccetto i veicoli adibiti a servizi di polizia, antincendio, di pronto soccorso e degli organizzatori, purchè questi ultimi siano forniti di contrassegno dell’organizzazione esposto bene in vista (per come stabilito nelle prescrizioni imposte dal Commissariato di P.S. di Gela):
– Viale Federico II° di Svevia, tratto compreso tra la via del Fiume di Gela e il viale Cortemaggiore; – Viale Cortemaggiore, tratto compreso tra la via Rio de Janeiro e la via Minerbio;
PREAVVISO DI STRADA CHIUSA AL TRANSITO:
– in tutte le strade che intersecano la via Rio De Janeiro ed il viale Cortemaggiore;
PERCORSO ALTERNATIVO per il trasporto pubblico locale riferito al quartiere Macchitella: Viale E. Mattei, rotatoria viale Cortemaggiore, viale Cortemaggiore, via Pandino, viale Mazara del Vallo, via Cammarata, viale E. Mattei, viale Indipendenza, via Manzoni, Corso Salvatore Aldisio, via Istria, via Colombo, Giacomo Navarra Bresmes, via Tevere, via Venezia, via Settefarine, via Madonna del Rosario, Stazione ferroviaria.
Orario
TUTTO IL GIORNO (Domenica)
12Nov8:0019:00Gravel and Wine di Fiab Gela
Dettaglio Eventi
Un evento per godere delle strade di Gela e del territorio insieme ad un buon pranzo con ottimo vino. Questo è lo spirito del Gravel and Wine! Organizzato
Dettaglio Eventi
Un evento per godere delle strade di Gela e del territorio insieme ad un buon pranzo con ottimo vino. Questo è lo spirito del Gravel and Wine! Organizzato da Fiab Gela, una giornata in bici gravel o mtb attraverso provinciali e trazzere fino a raggiungere la cantina dell’azienda Catalano Viticoltori, dove è previsto un momento di ristoro.
Raduno in bici la domenica mattina 12 novembre a Gela, la colazione al bar e la partenza tutti insieme.
Caratteristiche tecniche
- Distanza 42 km
- Dislivello in salita 800 mt
- Fondo Asfalto/Sterrato
- Bici: Gravel/Mtb
Solo per soci Fiab (Possibile tesserarsi il giorno dell’Evento)
Iscrizione obbligatoria. Informazioni e iscrizioni al 3496185661
Orario
(Domenica) 8:00 - 19:00
12Nov18:0020:00Inferno suite per Dante
Dettaglio Eventi
Il 12 novembre, alle ore q8, presso il teatro Eschilo di Gela, si terrà lo spettacolo teatrale “Inferno Suite per Dante”, adattamenti e regia di Giovanni Anfuso, con attori protagonisti
Dettaglio Eventi
Il 12 novembre, alle ore q8, presso il teatro Eschilo di Gela, si terrà lo spettacolo teatrale “Inferno Suite per Dante”, adattamenti e regia di Giovanni Anfuso, con attori protagonisti Liliana Randi, Davide Sbrogiò, Angelo D’Agosta.
Liliana Randi introduce il viaggio cadendo in un letargo creativo che la porta ad immaginare una proiezione della Divina Commedia, dove successivamente, vanno a confluire tutti i peccati commessi su questa terra, nella quale passa dalle vesti di narratrice a quelle di Beatrice e Francesca da Rimini.
Davide Sbrogiò si immedesima nel personaggio di Virgilio e del Conte Ugolino.
Angelo D’Agosta porta le vesti del poeta protagonista dello spettacolo, Dante, e di Ulisse.
Orario
(Domenica) 18:00 - 20:00
12Nov19:1521:15Associazione Amici della Musica “G. Navarra” di Gela
Dettaglio Eventi
Associazione Amici della Musica “G. Navarra” di Gela con il patrocinio del: Ministero della Cultura
Dettaglio Eventi
Associazione Amici della Musica “G. Navarra” di Gela
con il patrocinio del: Ministero della Cultura
Direzione Generale per lo Spettacolo dal Vivo
Regione Siciliana – Assessorato del Turismo dello Sport e dello Spettacolo
Dipartimento Turismo, Sport e Spettacolo
Comune di Gela: Assessorato al Turismo, Sport e Cultura
Presso l’ AUDITORIUM MURA FEDERICIANE ORE 19,15
(Plesso Santa Maria di Gesù – Gela)
Domenica 5 novembre 2023: Quartetto liricojazz
Isabella Calleri (soprano drammatico)
Francesco Di Stefano (contrabbasso)
Claudio Bennardo (pianoforte)
Giuseppe Compagnino (percussioni)
Domenica 12 novembre 2023: Concerto lirico del duo
Giulia Privitera (soprano)- Giulia Russo (pianoforte)
Domenica 19 novembre 2023: EOLIAN TRIO
Carmelo Dell’Acqua (clarinetto)- Francesca Taviani (violoncello)
Graziella Concas (pianoforte)
Domenica 26 novembre 2023: Concerto del trio Clementi
Vanessa Grasso (clarinetto)-Chiara D’Aparo (violoncello)
Giulia Russo (pianoforte)
Orario
(Domenica) 19:15 - 21:15
17Nov8:3019:00In farmacia per i bambini
Dettaglio Eventi
Torna l'iniziativa "In farmacia per i bambini" promossa in tutta Italia dalla Fondazione Francesco Rava. Ogni anno, è possibile recarsi presso le farmacie convenzionate ed acquistare
Dettaglio Eventi
Torna l’iniziativa “In farmacia per i bambini“ promossa in tutta Italia dalla Fondazione Francesco Rava. Ogni anno, è possibile recarsi presso le farmacie convenzionate ed acquistare dei prodotti da donare alle famiglie in difficoltà.
Aderisce all’iniziativa anche la Farmacia Marchitello dove, venerdì 17 novembre per tutta la durata della giornata secondo gli orari di apertura, è prevista la raccolta di farmaci e prodotti baby-care per minori in povertà sanitaria.
Orario
(Venerdì) 8:30 - 19:00
17Nov(Nov 17)21:0019(Nov 19)21:30La fortuna con la effe maiuscola - Teatro Antidoto
Dettaglio Eventi
Parte la nuova stagione teatrale dell'Antidoto di Gela il 17 novembre alle ore 21,00 si apre il sipario con la commedia "La fortuna con
Dettaglio Eventi
Parte la nuova stagione teatrale dell’Antidoto di Gelail 17 novembre alle ore 21,00 si apre il sipario con la commedia “La fortuna con la effe maiuscola” di E. De Filippo prodotta dalla compagnia Antidoto.Lo spettacolo sarà replicato:sabato 18 sempre alle ore 21,00domenica 19 alle ore 18,00Uno spettacolo da non perdere!Orario
17 (Venerdì) 21:00 - 19 (Domenica) 21:30
19Nov19:1521:15Associazione Amici della Musica “G. Navarra” di Gela
Dettaglio Eventi
Associazione Amici della Musica “G. Navarra” di Gela con il patrocinio del: Ministero della Cultura
Dettaglio Eventi
Associazione Amici della Musica “G. Navarra” di Gela
con il patrocinio del: Ministero della Cultura
Direzione Generale per lo Spettacolo dal Vivo
Regione Siciliana – Assessorato del Turismo dello Sport e dello Spettacolo
Dipartimento Turismo, Sport e Spettacolo
Comune di Gela: Assessorato al Turismo, Sport e Cultura
Presso l’ AUDITORIUM MURA FEDERICIANE ORE 19,15
(Plesso Santa Maria di Gesù – Gela)
Domenica 19 novembre 2023: EOLIAN TRIO
Carmelo Dell’Acqua (clarinetto)- Francesca Taviani (violoncello)
Graziella Concas (pianoforte)
Domenica 26 novembre 2023: Concerto del trio Clementi
Vanessa Grasso (clarinetto)-Chiara D’Aparo (violoncello)
Giulia Russo (pianoforte)
Orario
(Domenica) 19:15 - 21:15
22NovalldayIncontro con il filosofo Maurizio Ferraris
Dettaglio Eventi
Come la filosofia può aiutarci a comprendere ed affrontare la svolta epocale che stiamo vivendo? Che ruolo ha l’uomo nel mondo nuovo che il web sta generando? Cosa può chiedere
Dettaglio Eventi
Come la filosofia può aiutarci a comprendere ed affrontare la svolta epocale che stiamo vivendo? Che ruolo ha l’uomo nel mondo nuovo che il web sta generando? Cosa può chiedere oggi l’uomo alla tecnologia e all’intelligenza artificiale. E ancora: il passaggio dal welfare al webfare, il rapporto tra uomo ed ambiente, la ricerca della verità. Sono solo alcuni dei temi che gli studenti del Liceo Classico e del Liceo delle Scienze umane affronteranno mercoledi 22 novembre nell’aula magna “Falcone e Borsellino” di via Europa 119 incontrando l’autore del manuale “Pensiero in movimento” su cui studiano filosofia a scuola. Si tratta del professore Maurizio Ferraris, uno dei più influenti ed originali filosofi contemporanei che ha legato il suo nome in ambito teorico al rilancio dell’estetica come teoria della sensibilità, a un’ontologia sociale intesa come ontologia dei documenti (documentalità) e a un superamento del postmodernismo attraverso la proposta di un nuovo realismo. Il filosofo Ferraris sarà ospite dell’Eschilo nell’ambito delle celebrazioni della Giornata della Filosofia. Dopo i saluti del dirigente scolastico professore Maurizio Tedesco e l’introduzione del professore Giuseppe Felici docente di Filosofia e storia al Liceo Classico, spazio al confronto con il filosofo Ferraris partendo dalla lettura di una sua opera “Filosofia e sfide globali” che gli studenti dell’Eschilo hanno letto in questi mesi con i loro docenti.
Fonte: Quotidianodigela.it
Orario
TUTTO IL GIORNO (Mercoledì)
25NovalldayPresentazione del libro "Il sangue di Giuda" di Gabriele Cantella
Dettaglio Eventi
Il sangue di Giuda”, romanzo scritto dal giornalista gelese Gabriele Cartella, sarà presentato in città. L’appuntamento è per sabato 25 novembre, alla Pinacoteca comunale di viale Mediterraneo, dalle ore 17.
Dettaglio Eventi
Il sangue di Giuda”, romanzo scritto dal giornalista gelese Gabriele Cartella, sarà presentato in città. L’appuntamento è per sabato 25 novembre, alla Pinacoteca comunale di viale Mediterraneo, dalle ore 17. L’iniziativa è dell’associazione degli ex allievi del Liceo classico “Eschilo”, presieduta dalla professoressa Maria Grazia Falconeri. “Il sangue di Giuda” è edito da Mursia per la collana “Giungla gialla”. Insieme all’autore, dialogherà il professore Liborio Mingoia. Ad introdurre sarà l’avvocato Egidio Alma, segretario dell’associazione ex allievi. Ci saranno i saluti della professoressa Falconeri. Interverranno anche allievi del classico, Federica Costa, Sofia Panebianco, Martina Romano, Carla Tedesco e Simona Scerra, coordinati dalle docenti Concetta Massaro e Lella Oresti.
Prima dell’approdo a Mursia, Cantella aveva già dato alle stampe “L’opera dei pupi”, con sei racconti di ambientazione noir e non solo, e “Passato in giudicato”, lavoro nel quale già si muoveva l’investigatore privato Giovanni Alma, uscito dalla sua penna e che è alla base de “Il sangue di Giuda”. Nel romanzo che sarà presentato e negli antefatti letterari che l’hanno preceduto, Gela non manca praticamente mai.
Orario
TUTTO IL GIORNO (Sabato)
25Nov18:0020:00Presentazione del libro "Amore amaro"
Dettaglio Eventi
Sabato 25 novembre, presso la libreria Orlando, l'autrice Cinzia Nazzareno, intitolato "Amore amore". Dialogheranno con l'autrice Graziana Cannadoro e Sonia Presti. L'incontro comincerà alle ore 18.
Dettaglio Eventi
Sabato 25 novembre, presso la libreria Orlando, l’autrice Cinzia Nazzareno, intitolato “Amore amore”. Dialogheranno con l’autrice Graziana Cannadoro e Sonia Presti. L’incontro comincerà alle ore 18.
Orario
(Sabato) 18:00 - 20:00
26NovalldayManifestazione contro ogni violenza di genere
Dettaglio Eventi
Arriva anche a Gela il movimento transfemminista "Non una di meno" per lottare contro la violenza maschile sulle donne e la violenza di genere. Domenica 26 novembre si svolgerà la
Dettaglio Eventi
Arriva anche a Gela il movimento transfemminista “Non una di meno” per lottare contro la violenza maschile sulle donne e la violenza di genere. Domenica 26 novembre si svolgerà la prima manifestazione presso il lungomare di Gela. L’evento inizierà alle ore 17.00. Per info e adesioni rivolgersi all’indirizzo email nonunadimeno.gela@gmail.com o al seguente link: https://t.me/+1nqDy5Ee2MYxOWFk
Orario
TUTTO IL GIORNO (Domenica)
Dettaglio Eventi
Domenica 26 novembre alle 18.00 gli attori Mario Incudine e Tuccio Musumeci portano in scena "Liolà" al teatro Eschilo. Liolà, una Favola Buffa. La storia di Liolà, conosciutissima ovunque, parte da un
Dettaglio Eventi
Domenica 26 novembre alle 18.00 gli attori Mario Incudine e Tuccio Musumeci portano in scena “Liolà” al teatro Eschilo.
Liolà, una Favola Buffa.
La storia di Liolà, conosciutissima ovunque, parte da un capitolo del famoso romanzo “Il fu Mattia Pascal” per poi diventare una commedia con canzoni. La vicenda si ispira anche a un’altra novella di Pirandello “La
mosca”. Ed è proprio da frammenti di queste due opere che parte la drammaturgia di questa nuova messa in scena di Liolà. Un’opera a tutto tondo che mescola prosa e musica in una grande favola più vicina al mondo dell’opera popolare. Parte e si sviluppa da queste pagine, dalla letteratura, dal romanzo e dai saggi che ne scrissero Gramsci e Pasolini.Liolà rappresenta la vita, il canto, la poesia, il futile ancorché necessario piacere. Lui è l’amore e la morte, il sole e la luna, il canto ed il silenzio, il sangue e la ferita, incarna in sé il Don Giovanni di Mozart e il Dioniso della mitologia, governato dall’aria che fa ruotare il suo cervello come un “firrialoru”, un mulinello. E’ un uccello di volo che teme la gabbia e volteggia da un amore all’altro senza mai posarsi troppo a lungo sopra un singolo ramo. Volteggia e canta continuamente, mirando tutti dall’alto, abbracciando, baciando, amoreggiando, sì, ma scansando scaltro le trappole della restrizione.
Zio Simone, suo contraltare dai toni grotteschi e tragicomici, personaggio cinico e senza scrupoli attorno al quale ruota tutta la vicenda dei figli delle due protagoniste Tuzza e Mita, tratteggia invece la figura dell’uomo pavido e viscido che pur di avere un figlio, un erede a cui lasciare la roba, è disposto a qualsiasi compromesso. I personaggi che colorano la storia, ognuno con un timbro diverso e unico a sottolinearne il carattere, sono come gli strumenti preziosi e insostituibili di un’orchestra sinfonica, solfeggiano la parola ed hanno una tutti una precisa collocazione nella fonosfera dominata dall’azione corale.Il gesto diventa coreografia e movimento, tutto si trasfigura in un non luogo e non tempo in cui ci si muovedentro costumi bidimenzionali a volere sottolineare la mancanza di profondità d’animo dei personaggi. Testardi, attaccati alle ricchezze materiali, relegati in una grettezza che li rende meschini, aridi, privi di spessore. Sono delle maschere che si accapigliano per primeggiare l’una sull’altra.
I figli, tanto nominati e sospirati nel testo, non interessano davvero a nessuno in questa vicenda, sono solo un pretesto per raggiungere scopi poco nobili: mettere le mani sulla roba, portare a segno un a vendetta, dare continuazione al proprio nome. L’unica chioccia si rivelerà la zia Ninfa, madre di Liolà, che accoglie bonariamente i frutti di “fora via” delle varie svolazzate del figlio e alla quale è affidato il senso più profondo della maternità.
E poi c’è Paoluzzu, il pazzo del paese, un personaggio di nostra invenzione. E’ lui che nella sua pirandelliana follia si dimostra molto più lucido di tutti gli altri. E’ lui a muovere la vicenda, a scandirne i tempi, burattinaio che ben padroneggia le azioni dei pupi e deus ex machina che risolve infine la tragedia di questo dramma satiresco.Orario
TUTTO IL GIORNO (Domenica)
26Nov19:1521:15Associazione Amici della Musica “G. Navarra” di Gela
Dettaglio Eventi
Associazione Amici della Musica “G. Navarra” di Gela con il patrocinio del: Ministero della Cultura
Dettaglio Eventi
Associazione Amici della Musica “G. Navarra” di Gela
con il patrocinio del: Ministero della Cultura
Direzione Generale per lo Spettacolo dal Vivo
Regione Siciliana – Assessorato del Turismo dello Sport e dello Spettacolo
Dipartimento Turismo, Sport e Spettacolo
Comune di Gela: Assessorato al Turismo, Sport e Cultura
Presso l’ AUDITORIUM MURA FEDERICIANE ORE 19,15
(Plesso Santa Maria di Gesù – Gela)
Domenica 26 novembre 2023: Concerto del trio Clementi
Vanessa Grasso (clarinetto)-Chiara D’Aparo (violoncello)
Giulia Russo (pianoforte)
Orario
(Domenica) 19:15 - 21:15
27NovalldayUn albero per ogni nato
Dettaglio Eventi
Il Sindaco, gli assessori Sport, Turismo, Cultura ed Eventi Salvatore Incardona, e Ambiente e Decoro Urbano Avv. Ivan Liardi, il Presidente del Kiwanis Francesco Di Silvestre, al fine di aderire
Dettaglio Eventi
Il Sindaco, gli assessori Sport, Turismo, Cultura ed Eventi Salvatore Incardona, e Ambiente e Decoro Urbano Avv. Ivan Liardi, il Presidente del Kiwanis Francesco Di Silvestre, al fine di aderire alla festa nazionale degli alberi e nel contempo porre in essere le disposizioni della Legge 29 gennaio 1992 n. 113 che, in sintesi, pone “obbligo per il Comune di residenza di porre a dimora un albero per ogni nato e/o minore adottato”, hanno organizzato la manifestazione “ Il giardino della nuova vita” che si svolgerà il 27 Novembre 2023 alle ore 10:30 nella zona ad est della rotonda di Macchitella e precisamente nell’aiuola di fronte al Lido B Cool Beach.
Saranno piantumati alcuni alberi donati dal Dipartimento Regionale dello Sviluppo Rurale e Territoriale.
Orario
TUTTO IL GIORNO (Lunedì)
Novembre, 2023