Elmi ed oricalchi
Elmi ed oricalchi Sono rimasti sepolti negli strati di sabbia per 2700 anni, nelle profondità del mare di Gela, a poche decine di metri dal litorale di contrada «Bulala». Una
Elmi ed oricalchi Sono rimasti sepolti negli strati di sabbia per 2700 anni, nelle profondità del mare di Gela, a poche decine di metri dal litorale di contrada «Bulala». Una
Era il 480. a.C., quando una nave commerciale greca, proveniente da Siracusa, stava arrivando sulla costa di Gela, passaggio obbligato per tutto il commercio navale del Mar Mediterraneo, quando una
Tra i tanti avvenimenti che hanno contraddistinto la storia recente di Gela ne abbiamo scelto due particolarmente drammatici; si tratta di due rivolte popolari contro l’Istituzione, distanti tra loro 64
Il Duomo di Maria SS. Assunta in Cielo, detta “Matrici” nel dialetto locale, risulta essere una delle chiese storiche più belle ed interessanti in Sicilia.
Venne fondato, secondo la tradizione,
Gela – Megafesta alla villa comunale per ringraziare il progetto di 383 blog visualizzabili su Facebook nella pagina blog tu e per diffondere sempre di più il sito Gela le radici
I Centri Federali Territoriali (CFT) sono i poli di eccellenza per la valorizzazione e la formazione tecnico-sportiva di giovani calciatori e calciatrici di età tra i 12 e i 14
Un sito web dedicato a Gela, ai suoi 2700 anni di storia e al suo presente. Per la realizzazione dell’iniziativa, l’azienda del cane a sei zampe, si è avvalsa della
Tre anni per (ri)lanciare Gela. Nove persone formate per condurre un percorso di riqualificazione culturale, ambientale e sociale concreto. Un sito web per diffondere la storia e la bellezza della
Dal 29 maggio sarà online il sito www.gelaleradicidelfuturo.it, nato dall’omonimo progetto realizzato da Jacopo Fo srl (Gruppo Atlantide) con il sostegno di Eni e il patrocinio del Comune di Gela.
Presso l’ex chiesa di San Giovanni è stata