La settimana Santa a Gela
La Pasqua è la principale solennità cristiana che rappresenta la resurrezione dell’uomo dopo la morte.
A Gela, in particolare, è una festa religiosa vissuta intensamente, che coinvolge non solo le
La Pasqua è la principale solennità cristiana che rappresenta la resurrezione dell’uomo dopo la morte.
A Gela, in particolare, è una festa religiosa vissuta intensamente, che coinvolge non solo le
Anche a Pasqua non manca il tradizionale pranzo in famiglia.
Sono tante le varianti in diverse parti d’Italia ma vediamo quali piatti si portano solitamente sulle nostre tavole, in Sicilia
Mercoledì 17 aprile 2019 alle ore 9.30 è in programma a Gela (Caltanissetta) un incontro sul rilancio dell’area di crisi industriale.
Presso la Pinacoteca del Comune, gli esperti di Invitalia
E’ proprio a Gela che si svolge l’unica gara nazionale di greco antico in cui studenti provenienti da tutti i licei classici d’Italia e Sicilia, si sfidano a suon di
Da parecchi anni la scuola IV CIRCOLO L. CAPUANA ha inteso darsi una identità precisa che viene sintetizzata in un motto : “la scuola per il territorio”
Amare, valorizzare il
Una vasta distesa di batuffoli bianchi, …così dovevano apparire, le campagne della piana di Gela, nei torridi pomeriggi estivi degli anni ’60 .
Si, negli anni Sessanta nelle campagne tra
Gela in Miniatura nasce “nella convinzione che investire nell’educazione e nella conoscenza costituisce uno dei presupposti essenziali per assicurare la crescita civile e democratica e il progresso economico e sociale
A Gela, fuori dall’area delle città, sorgevano i santuari extraurbani situati sia sui pendii della collina che nella sottostante Pianura.
Gli scavi condotti nel tempo, hanno permesso di individuare almeno
Il pontile è la prima costruzione in cemento armato della città di Gela e risale al primo decennio del ‘900. Il pontile fu protagonista di diversi avvenimenti legati allo sbarco