Concorso Fotografico | Gela
25 partecipanti, 63 fotografie. Sono questi i numeri del successo riscosso dal primo concorso fotografico “La vita quotidiana a Gela”, organizzato nell’ambito del progetto di promozione del territorio Gela Le Radici Del Futuro e gestito da Jacopo Fo s.r.l. (Gruppo Atlantide), con il sostegno di Eni e il patrocinio del Comune di Gela.
Ai vincitori e anche a tutti i partecipanti va il merito di aver saputo cogliere nelle loro fotografie la magia della città di Gela, un luogo ricco di storia e fascino che troppo spesso non è sufficientemente valorizzato nella cronaca. Il concorso fotografico “La vita quotidiana a Gela” è nato proprio per rompere questo paradigma e la partecipazione, soprattutto di ragazzi e ragazze giovani, dimostra la grande voglia di riscatto di questo territorio.
Grazie a tutti!
u Palliantinu, un ragazzo, ha appena camminato su un tronco e cerca di afferrare una bandiera, sospeso in aria, una immagine che potrebbe essere stata vista nella nostra città 50 o 100 anni fa… in quella che è la giostra marinara più antica tra le tradizioni gelesi.
La scalinata si inerpica con le sue eleganti geometrie sulle antiche mura federiciane, collegando la marinara via Istria con lo storico quartiere Sperone. Da lassù si offre al passante un belvedere sul mare e sul pontile sbarcatoio.
Il tramonto che ci regala la nostra Gela, si sa, è qualcosa di unico e meraviglioso, ma in pochi alzano lo sguardo a tarda sera per ammirare lo spettacolo di luci che si palesa quando la luna non c’è. Il rito, da un paio di anni, durante il periodo estivo, è quello di recarsi all’amata torre di Manfria per ammirare la Via Lattea, accompagnata dalla colonna sonora dell’acqua di mare che si infrange sugli scogli.