Giugno, 2020
20Giu6:0023:59Festa nazionale del Solstizio d’Estate

Dettaglio Eventi
Sabato 20 Giugno 2020 osserveremo il Sole da antichi monumenti all'alba, al transito meridiano ed al tramonto. Per l’occasione, diverse associazioni culturali, giornalisti scientifici e riviste del settore hanno deciso
Dettaglio Eventi
Sabato 20 Giugno 2020 osserveremo il Sole da antichi monumenti all’alba, al transito meridiano ed al tramonto. Per l’occasione, diverse associazioni culturali, giornalisti scientifici e riviste del settore hanno deciso di organizzare un evento in diretta web in cui verranno proiettate e commentate immagini e da diversi siti archeologici d’Italia e d’Europa. A livello nazionale, anche la Pietra Calendario sita in Cozzo Oliva a Gela rientra tra i siti selezionati per l’occasione. Altri due siti siciliani sono il trilite “Porta del Sole” di Custonaci e la Gurfa di Alia.
Sin dall’antichità, le popolazioni dell’Europa centrale e del Mediterraneo hanno contemplato il solstizio estivo come un evento magico e mistico. Un momento di festa e di rigoglio per la natura, in cui alla fioritura e al fruttare dei campi faceva da sottofondo il frinire delle solari cicale e il canto lunare dei grilli.
Nel corso dell’evento, il Sole verrà osservato nelle sue fasi più salienti, ovvero l’alba, la culminazione e il tramonto. Sono stati scelti dei luoghi straordinari per caratterizzare l’occasione: gli antichi allineamenti dei cromlech e dei menhir che si illuminano all’alba, le grandi basiliche che ospitano le più grandi meridiane solari d’Europa, i Nuraghi straordinari della Sardegna o le “campane” di roccia della Sicilia.
L’evento si svolgerà nell’arco dell’intera giornata del 20 giugno e sarà proiettato in diverse pagine Facebook e canali di Youtube, che saranno pubblicizzati a livello nazionale. Per aggiornamenti, seguire la pagina Facebook “Festa nazionale del Solstizio d’Estate” o la pagina del Gruppo Archeologico Geloi di Gela.
Orario
(Sabato) 6:00 - 23:59