Settembre, 2023 Tutto pronto per la Notte Bianca, evento in programma venerdì, primo settembre, a partire dalle 21, illuminerà tutto il centro storico cittadino. La piazza Umberto I sarà un grande disco-club Tutto pronto per la Notte Bianca, evento in programma venerdì, primo settembre, a partire dalle 21, illuminerà tutto il centro storico cittadino. La piazza Umberto I sarà un grande disco-club con il sound di Massimo Cavallaro e Alma del Cuba. A seguire Cristian Sciascia Show e la musica di Radio Gela Express. Moda e colori sulla scalinata della chiesa Madre che si trasformerà in passerella di moda per una sfilata di abiti promossa dall’attività commerciale «Impero». Spazio anche alle atmosfere ambient e alle discipline bionaturali con l’Ads Sgu Ki In Do, animazione per ragazzi, esposizione di auto d’epoca e la presenza della carrozza di Cenerentola, con foto e selfie per tutti gli appassionati presenti. In piazza San Francesco Ascom, Casartigiani del Golfo e Confesercenti, promuovono un incontro degustativo. L’appuntamento, dato in via ufficiosa, è ancora da confermare. Questi e tanti altri eventi e attrazioni sono previsti durante la Notte Bianca. Chi volesse può ancora aderire esibendosi o fornendo un contributo artistico all’evento, inviando una proposta sintetica attraverso i canali ufficiali del comune di Gela (pec, protocollo). Per informazioni è possibile contattare il numero 389 4859315. TUTTO IL GIORNO (Venerdì) 03Set9:0023:00Il 3 settembre il Palio dell’Alemanna Fra le Feste Medievali e Rievocazioni Storiche più belle e conosciute d’italia con una maggiore attenzione ai piccoli centri comincia a fare capolino ilPalio dell’Alemanna di Gela che s terra’ Fra le Feste Medievali e Rievocazioni Storiche più belle e conosciute d’italia con una maggiore attenzione ai piccoli centri comincia a fare capolino ilPalio dell’Alemanna di Gela che s terra’ il 3 settembre. Si trovano le più antiche e rinomate tradizioni locali. Ogni anno nei piccoli centri storici e borghi medioevali si radunano migliaia di turisti o semplici visitatori giornalieri per gustare e vivere una giornata all’insegna dello spettacolo e dell’intrattenimento (Domenica) 9:00 - 23:00
Si terrà martedì 29 agosto alle 11.00 presso i locali del Civico 111 (via Sen. Damaggio 111) la conferenza stampa di presentazione di “Ue* – Eventi Urbani”: l’iniziativa è in Si terrà martedì 29 agosto alle 11.00 presso i locali del Civico 111 (via Sen. Damaggio 111) la conferenza stampa di presentazione di “Ue* – Eventi Urbani”: l’iniziativa è in programma dal 5 al 10 settembre prossimi al centro storico di Gela. Street art, musica, incontri letterari, talk, laboratori e arte ad ampio raggio nell’iniziativa che coinvolgerà in particolare quattro vie del centro cittadino: via Morello, via Cairoli, via Pisa, via Miramare. I dettagli della manifestazione, con il programma delle varie giornate, i protagonisti e tutti i partner coinvolti, verranno resi noti nel corso della conferenza stampa alla quale saranno presenti i promotori dell’iniziativa. 5 (Martedì) 9:30 - 10 (Domenica) 14:30 Associazione Gela in miniatura.
Dalla Battaglia di GELA all'Armistizio di Cassibile attraverso i suor protagonisti e in ricordo dei caduti.
Sabato 9 Settembre 2023, ore 17,00
(Parco Tematico Gela in Miniatura, Via Salonicco)
In Associazione Gela in miniatura. Dalla Battaglia di GELA all’Armistizio di Cassibile attraverso i suor protagonisti e in ricordo dei caduti. Sabato 9 Settembre 2023, ore 17,00 (Parco Tematico Gela in Miniatura, Via Salonicco) In collaborazione con: Ass. Nastro Azzurro, Ass. Geloi, Lions Club, Rotary Club Gela, Kiwanis International Programma ore 17,00 – Visita Parco Gela in Miniatura ore 18,00 – Dibattito “‘Armistizio da Gela a Cassibile” ore 19,00 – Inaugurazione nuova area espositiva “Busti dei Generali – Battaglia di Gela” (Sabato) 17:00 - 19:00 23Set9:0016:00Non c’è due senza te! In occasione dell’ottava edizione di “Match it now”, la Settimana Nazionale per la Donazione di Midollo Osseo e Cellule Staminali Emopoietiche che si terrà dal 16 al 23 settembre, presso In occasione dell’ottava edizione di “Match it now”, la Settimana Nazionale per la Donazione di Midollo Osseo e Cellule Staminali Emopoietiche che si terrà dal 16 al 23 settembre, presso il Polo di reclutamento donatori di midollo osseo del presidio ospedaliero Vittorio Emanuele di Gela, gli aspiranti donatori potranno programmare la loro visita di idoneità e iscrizione nel Registro nazionale donatori tramite le associazioni di volontariato di riferimento (Admo, Adoces, Adisco) o contattando il Servizio trasfusionale al numero 0933/831474; oppure ADOCES SICILIA ODV al n. 3498844733. Aderisce al progetto anche la Fidas Gela “associazione donatori di sangue”. Sarà possibile iscriversi come donatori di midollo. (Sabato) 9:00 - 16:00 23Set18:3020:30SESSIONE DI PILATES IN RIVA AL MARE SESSIONE DI PILATES IN RIVA AL MARE, ACCOMPAGNATA DALLE NOTE DI SIMONE ASCIA DJ.
INGRESSO LIBERO - PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA AL +39 389 155 9181
LUNGOMARE FEDERICO II DI SVEVIA - ADIACENTE ROTONDA SESSIONE DI PILATES IN RIVA AL MARE, ACCOMPAGNATA DALLE NOTE DI SIMONE ASCIA DJ. INGRESSO LIBERO – PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA AL +39 389 155 9181 LUNGOMARE FEDERICO II DI SVEVIA – ADIACENTE ROTONDA VIA PAOLO BORSELLINO (Sabato) 18:30 - 20:30 30Set15:000:50Teoria e pratica nel primo corso di soccorso veterinario Arriva a Gela il corso teorico-pratico di primo soccorso veterinario del cane organizzato dalla protezione civile di Piazza Armerina, con la collaborazione di vita Randagia onlus, la protezione civile di Arriva a Gela il corso teorico-pratico di primo soccorso veterinario del cane organizzato dalla protezione civile di Piazza Armerina, con la collaborazione di vita Randagia onlus, la protezione civile di Gela e l’ associazione volontari protezione civile di Butera. Il corso si terrà sabato 30 settembre presso la sede della Pubblica Assistenza Procivis di via Ossidiana 23. Dalle 15 alle 20 il relatore, un medico veterinario, affronterà diversi temi quali: avvelenamento ,ustioni e fratture,punture di insetti, processionaria, forasacchi, colpi di calore, torsione gastrica e crisi epiletiche. I partecipanti apprenderanno anche le manovre di rianimazione e la manovra di Heimlich su Casper, un manichino cane. Il corso ha l’obiettivo di diffondere le conoscenze di base del primo soccorso sul cane, per prestare le prime cure in attesa dell’intervento specialistico del medico veterinario. Al termine del corso a tutti i partecipati verrà rilasciato un attestato di partecipazione. (Sabato) 15:00 - 0:50Dettaglio Eventi
Dettaglio Eventi
Orario
Dettaglio Eventi
Dettaglio Eventi
Orario
Dettaglio Eventi
Dettaglio Eventi
Orario
Dettaglio Eventi
Dettaglio Eventi
Orario
Dettaglio Eventi
Dettaglio Eventi
Orario
Dettaglio Eventi
Dettaglio Eventi
Orario
Dettaglio Eventi
Dettaglio Eventi
Orario
LE SETTE MERAVIGLIE DI GELA
Ultimi Articoli
Gela, Piazza Armerina, Aidone, Enna alla Fiera Mondiale del Turismo con “La Via dell’Oro Giallo”
Il percorso turistico archeologico “la Via dell’Oro Giallo” è stato selezionato per partecipare al World Tourism Event, l’annuale importantissima Fiera Mondiale del Turismo legata ai “beni patrimonio dell’umanità”. Sarà ospite del padiglione della Regione Sicilia che ha scelto il percorso tra le eccellenze da proporre al turismo internazionale
L’e-commerce, una opportunità per le imprese di Gela.
Continuano ad aumentare gli acquisti on-line in Italia
Internet influenza sempre di più le attività economiche: siti e social di molte imprese sono dei negozi virtuali dove si possono prenotare e acquistare prodotti e servizi: è il cosiddetto e-commerce.
La Via dell’Oro Giallo online sulla vetrina di VisitSicily
La Via dell’Oro Giallo, l’originale percorso turistico archeologico realizzato da Gela le Radici del Futuro con la partecipazione dei Comuni di Gela, Piazza Armerina, Aidone, Enna è ora anche disponibile online su VisitSicily, la Pagina Ufficiale Assessorato Turismo Regione Siciliana.
VisitSicily è
VISITA GELA: CHE TIPO DI VIAGGIATORE SEI?
COME ARRIVARE
L’aeroporto più comodo per raggiungere Gela è quello di Comiso, che dista solo 42Km. Atterrati a Comiso, potete usufruire del servizio taxi o nel caso voi vogliate usufruire dell’auto, all’uscita dell’aeroporto, svoltate a sinistra e percorrete la SPS che costeggia la città di Vittoria che confluisce nella SS115; percorretela per 32 km fino allo svincolo per Gela.
Se si atterra invece all’aeroporto di Fontanarossa di Catania, potrete usufruire di servizio taxi o procedere in macchina percorrendo la SS194 e proseguite per 3 km; successivamente diventerà poi SS417, percorretela per 63 km sino a confluire con la SS117bis. Dopo 16 km arriverete a Gela
Se volete raggiungere Gela con la vostra auto, presupponendo l’arrivo in traghetto da Villa San Giovanni (RC) a Messina (ME) dovrete imboccare la A18 (Messina-Catania) e percorrerla per circa 120 km in direzione Catania (CT).
Da Catania la strada più breve non prevede il pedaggio autostradale.
Dopo qualche km della A18 all’uscita Catania ci si immette nella SS417 in direzione Gela. L’alternativa è quella di percorrere l’autostrada A19 (Palermo-Catania) sino allo svincolo per Caltanissetta e da li imboccare la SS626.
Proseguite per circa 40 km sino ad imboccare la SS 115 che vi porterà a Gela
Per chi volesse viaggiare in bus, potrà farlo attraverso le varie autolinee che offrono itinerari extra regionali.
Qualora la vostra autolinea non effetti una tratta diretta per Gela, potrete scegliere come punto di arrivo Caltanissetta (CL) arrivando in questo caso alla fermata di via Rochester. Da qui potrete prendere il bus per Gela.
Chi arriva in treno, dovrà necessariamente effettuare un cambio a Siracusa o Catania. Da lì è possibile prendere il diretto verso Gela.
Arrivando alla stazione di Gela potrete spostarvi con il bus che troverete nel piazzale adiacente.